Loading...

INDAGINE SULLA DIFFUSIONE DI INIZIATIVE SUL TEMA DELLE VITTIME DEL DOVERE

Preg. mi Sindaci,

conoscere la storia del nostro Paese e promuovere la cultura etica di ciascun territorio sono prerogative auspicabili per una consapevole e saggia amministrazione delle complesse dinamiche che caratterizzano le importantissime realtà comunali italiane. Le Vittime del Dovere rappresentano un patrimonio etico nazionale che riteniamo possa essere sapientemente valorizzato, poiché consente di offrire un’occasione di recupero delle radici e della memoria collettiva di singole comunità locali, offrendo spunti di riflessione valoriale alle nuove generazioni.

Partendo da questa necessaria premessa, con la presente vi informiamo che lo scorso 8 luglio, l’Associazione di volontariato Vittime del Dovere e Anci hanno siglato un Protocollo d’intesa finalizzato a promuovere e sviluppare percorsi di collaborazione atti a favorire tutela e rispetto per la memoria delle Vittime del Dovere, quali soggetti appartenenti alle Istituzioni, colpiti da criminalità comune, organizzata e da atti di terrorismo.

L’Associazione, che rappresenta circa 500 famiglie di caduti ed invalidi, ed ANCI ritengono fondamentale coinvolgere gli enti territoriali, da Voi rappresentati, al fine di attuare concretamente gli impegni assunti.

In data 3 maggio ANCI ( Nota ANCI ) ha inoltrato a tutte le Amministrazioni comunali una nota congiunta di attuazione al protocollo d’intesa ( Nota congiunta ).

Ogni singolo Comune e Città Metropolitana, infatti, potrebbe fornire un essenziale contributo al fine di sensibilizzare la collettività sul tema del rispetto della storia delle Vittime del Dovere su tutto il territorio nazionale. Stiamo parlando degli uomini e delle donne che, con spirito di sacrificio, hanno svolto il loro servizio per tutelare i principi di legalità e giustizia su cui si fonda il nostro ordinamento democratico.

Inoltre, l’Associazione, in collaborazione con la Scuola di Design del Politecnico di Milano, vuole realizzare un Monumento digitale delle Vittime del Dovere, inteso come una vera e propria mappatura su tutto il territorio nazionale dei luoghi dedicati alle Vittime del Dovere.

Per questo sottoponiamo alla Vostra attenzione un breve questionario diviso in due parti:

  • la prima volta a comprendere quali iniziative possono riscontrare maggior gradimento e sostegno da parte degli Enti locali;
  • la seconda destinata a chiedere un contributo per la mappatura dei luoghi della memoria presenti sul Vostro territorio.

Certi di un Vostro interesse concreto per le iniziative condivise, l’Associazione resta a disposizione del singolo ufficio per ulteriori necessità di chiarimento ai seguenti recapiti:

CHI SONO LE VITTIME DEL DOVERE?

Le Vittime del Dovere ai sensi della Legge 13 agosto 1980 n. 466 e come meglio precisato dalla Legge 23 dicembre 2006 n. 266 art. 1 comma 563 – 564 sono tutti i soggetti appartenenti a:
  • Magistratura
  • Arma dei Carabinieri
  • Polizia di Stato
  • Guardia di Finanza
  • Esercito Italiano
  • Marina Militare
  • Aeronautica Militare
  • Polizia Penitenziaria
  • Vigili del Fuoco
  • Polizie Locali

i quali, in attività di servizio, per diretto effetto di ferite o lesioni subite siano deceduti o abbiano riportato invalidità permanenti

  • in conseguenza di azioni terroristiche o criminose legge (Legge 3 agosto 2004, n. 206), anche di matrice mafiosa (23 novembre 1998, n. 407) o in servizio di ordine pubblico,
  • in conseguenza di eventi connessi all'espletamento di funzioni d'istituto e dipendenti da rischi specificamente attinenti a operazioni di polizia preventiva o repressiva o all'espletamento di attività di soccorso.

Rientrano in questa definizione anche gli altri dipendenti pubblici deceduti o che abbiano subìto permanente in attività di servizio o nell'espletamento delle funzioni di istituto per effetto diretto di lesioni riportate in conseguenza di eventi verificatisi:

  • a. nel contrasto ad ogni tipo di criminalità;
  • b. nello svolgimento di servizi di ordine pubblico;
  • c. nella vigilanza ad infrastrutture civili e militari;
  • d. in operazioni di soccorso;
  • e. in attività di tutela della pubblica incolumità;
  • f. a causa di azioni recate nei loro confronti in contesti di impiego internazionale non aventi, necessariamente, caratteristiche di ostilità.

Sono equiparati ai soggetti di cui sopra, coloro che abbiano contratto infermità permanentemente invalidanti o alle quali consegua il decesso, in occasione o a seguito di missioni di qualunque natura, effettuate dentro e fuori dai confini nazionali e che siano riconosciute dipendenti da causa di servizio per le particolari condizioni ambientali od operative.

Infine, sono ricompresi tra le Vittime del Dovere anche i sindaci vittime di atti criminali nell’esercizio delle loro funzioni ( Legge 29 novembre 2007 n. 222).

Dati generali dell'Ente locale

Inserire il Comune
Inserire la via
Inserire la provincia
Inserire il telefono
Inserire l'email
Inserire il nome del sindaco

Referente progettuale

Inserire il nome del referente
Inserire il telefono
Inserire l'email

Saresti disponibile a partecipare a uno o più di queste proposte progettuali?

Saresti disponibile a partecipare alla mappatura dei luoghi della memoria ?

Trascina i tuoi file oppure clicca sull'icona!